Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: 10070 Balme TO, Italia.

Sito web: cailanzo.it.
Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Bivacco Molino Bruno

Bivacco Molino Bruno 10070 Balme TO, Italia

Il Bivacco Molino Bruno è un rifugio di montagna che si trova a 10070 Balme TO, Italia, precisamente all'indirizzo https://www.cailanzo.it/index.php/using-joomla-4/bivacco-molino.

Il rifugio è specializzato nell'offrire servizi di alloggio e ristorazione in montagna, ed è circondato da una natura spettacolare. Gli ospiti possono gustare piatti tradizionali e bevande calde mentre ammirano il panorama mozzafiato. Il Bivacco Molino Bruno è il luogo ideale per gli amanti della montagna e della natura, che vogliono trascorrere una vacanza all'insegna del relax e dell'avventura.

Il rifugio è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, e offre parcheggio per i propri ospiti. La zona è ben servita e offre numerose attività ricreative, come escursioni, trekking e arrampicate.

Il Bivacco Molino Bruno ha ricevuto 19 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Gli ospiti hanno elogiato la cortesia e la professionalità del personale, la pulizia e il comfort delle camere, e la qualità dei piatti e dei servizi offerti.

Recensioni di Bivacco Molino Bruno

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Giulio Marabotti
5/5

Bivacco attrezzato con coperte, cuscini e panche. È presente anche un pannello solare per la luce e per ricaricare il cellulare, la presa però non regge fornelletti elettrici. Mantiene abbastanza la temperatura ma d`inverno rimane freddo all' interno quindi conviene andare attrezzati di sacco a pelo. La via principale 233 è ben segnata e pulita al contrario di quella alternativa 233A dove è facile perdersi

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Giovanni Castagneri
5/5

Bellissima posizione e una bellissima vista sulla valle soprattutto nelle ore diurne con luna piena, al sorgere e al tramonto del sole. Confortevole la vicina sorgente d'acqua che rende molto agevole la consumazione di un pasto e la possibilità di idratarsi bene. Letti in legno solidi e senza reti che vi permettono di dormire bene.
Un punto di appoggio per chi vuole scalare sulle pareti dell'Uja, per chi concatena creste oppure per chi, semplicemente, lo vuole utilizzare.
Averne di bivacchi così.

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Francesco Bodrato
4/5

Il bivacco è in un'ottima posizione con una bella vista e tanti stambecchi nelle vicinanze.
Si raggiunge in tre ore e mezza da Molera con un sentiero abbastanza pendente.
Non è particolarmente fornito ma ci sono tanti letti e coperte a volontà.
Sconsigliato se non si è attrezzati adeguatamente per dormirci con basse temperature perché ci sono numerose fessure che fanno entrare vento e neve.

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Mirko Passarello Clay Artist
5/5

Bivacco stupendo. Situato in un punto davvero panoramico con l'imponente uja di mondrone alle spalle e tutta l'immensa valle di fronte. Per tutto il tempo siamo stati accompagnati da 6 stambecchi curiosi che brucavano proprio di fianco al bivacco. All'interno il bivacco è molto spazioso, può ospitare almeno 24 persone, c'è un tavolo lungo con circa 7/8 posti. Manca la luce. Pulito, caldo e confortevole, con cuscini coperte e materassi. Poco sotto il bivacco c'è una piccola fonte d'acqua ma è molto piccola e non la darei per scontata. Consiglio caldamente di visitare questo bivacco e di concedersi un ora per uscire fuori la notte a guardare le stelle

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Luca
4/5

Bivacco consigliato d'estate ma fortemente sconsigliato d'inverno se non ben attrezzati. La struttura in legno presenta numerosi spifferi(come da 5° foto) ma grazie alle numerosissime coperte, circa 20, il freddo farà meno male ma non è assolutamente da sottovalutare. All'interno si trovano un tavolo e 2 panche che possono accomodare circa 8/10 persone, una ventina di materassi e una ventina di coperte, una scopa per tenere pulito, una cassetta per le offerte e fuori si può trovare una pala per la neve. Nient'altro. Lungo il percorso troverete numerosi stambecchi.

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Lise Cornelio
5/5

Bellissimo trekking con salita fino al bivacco in circa 3 ore altitudine 2350 m., Il bivacco molino Bruno è un bivacco in legno, attrezzato di brande ( 20 circa ) e coperte. Arrivati al bivacco c'è la possibilità di proseguire per il passo dell' ometto con un ora di cammino in più e altitudine di arrivo 2618 m. Il percorso porta anche all uja di mondrone. Questi percorsi richiedono allenamento per essere affrontati con serenità.

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Francesco Pompele
5/5

Ottimo e confortevole bivacco affacciato sulla Val d'Ala.
L'Uja di Mondrone torreggia proprio dietro al bivacco... la sua parete è impressionante!

Bivacco Molino Bruno - Balme, Città Metropolitana di Torino
Andrea Zucalli
4/5

Bivacco molto ben tenuto, posto meraviglioso, camminata non troppo difficile partendo da Molette nonostante a maggio ho trovato neve. Per spalare la neve davanti alla porta c'è una pratica pala sopra la porta

Go up