Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Canton Bronzo, 1, 10010 Pranzalito TO, Italia.
Telefono: 3356675186.
Sito web: al-mulin.albergatore.top
Specialità: Ristorante.
Altri dati di interesse: Tavoli all'aperto, Consumazione sul posto, Consegna a domicilio, Camino, Pranzo, Cena, Mangiare da soli, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Alcolici, Assaggi, Birra, Caffè, Cibo sano, Superalcolici, Vino, Pranzo, Cena, Dessert, Posti a sedere, Accogliente, Casual, Romantico, Tranquillo, Gruppi, Accetta prenotazioni, Adatto ai bambini, Menu per bambini, Seggioloni per bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 246 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Al Mulin

Introduzione al Ristorante Al Mulin

Si trovate in un'esperienza culinaria autentica e accogliente con Al Mulin, situato a Indirizzo: Canton Bronzo, 1, 10010 Pranzalito TO, Italia. Questo ristorante, facilmente raggiungibile con il telefono Telefono: 3356675186., offre una varietà di piatti che celebrano la cucina regionale italiana con un tocco moderno. La sua direzione web, al-mulin.albergatore.top, è un punto di riferimento essenziale per chi desidera conoscere in dettaglio le sue offerte e prenotare una cena.

Caratteristiche e Dettagli Importanti

Specialità: Al Mulin è un vero e proprio Ristorante, dove ogni piatto racconta una storia. Le Specialità del locale includono piatti che mettono in evidenza i sapori della stagione, garantendo freschezza e qualità.

Ambiente: Per chi cerca un luogo accogliente, Al Mulin offre un'atmosfera che scorre da romantico a casual, mantenendo sempre un tono tranquillo e adatto anche per gruppi. Uno degli punti più particolarmente apprezzati dai clienti è la presenza di tavoli all'aperto, perfetti per godersi la cena in natura.

Accessibilità: Per garantire una visita piacevole a tutti, il ristorante dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e posti a sedere accessibili. Questo pensiero inclusivo lo rende ideale sia per chiunque sia a mobilità ridotta che per famiglie con bambini.

Opzioni per Tutti: Al Mulin offre una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti, dal cibo sano e vino fino ai superalcolici e bicchiere. Nonostante la varietà, c'è sempre qualcosa per i più piccoli, grazie al menu per bambini e ai seggioloni per bambini.

Punti Di Forza: Con 246 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, è chiaro che i clienti sono particolarmente soddisfatti della qualità del servizio e dei piatti. Le recensioni frequentemente elogiano l'atmosfera accogliente, la gentilezza del personale e, soprattutto, la autenticità dei sapori.

Informazioni Praktiche

Per chi sta pianificando una visita, è utile conoscere che:
- Consigliamento: È possibile prenotare, e il locale accetta prenotazioni.
- Cena e Pranzo: Offre menu per pranzo e cena, con dessert per concludere la tua esperienza gastronomica.
- Adaptarsi alle tue preferenze: Se siete a ricerca di un ristorante dove anche i cani sono benvenuti, Al Mulin è la scelta giusta.

Recomendazione Finale: Se state cercando un luogo dove gustare una cena rilassata, accogliente e pienamente imbuita di autenticità culinaria, non esitate a contattare Al Mulin attraverso la loro webpage. La possibilità di reservare online o chiedere ulteriori informazioni è facile da ottenere. La sua ricerca costante della qualità e del piacere necessario per ogni visitante è evidente, e una visita promette di essere un'esperienza da ricordare. Visitate il sito ufficiale e godetevi il viaggio gastronomico che Al Mulin vi offrirà

👍 Recensioni di Al Mulin

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Marina G.
5/5

Un posto accogliente caldo e un viaggio nel passato con i sapori di una volta, genuini, con prodotti di stagione. Difficile scegliere il migliore, tutti ottimi! Grazie per questa bella serata! Grazie a Simonetta per avercelo consigliato

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Riccardo B.
5/5

Un salto nel passato, Al Mulin è un vecchio mulino la cui struttura interna è rimasta quella che era con pochi interventi che non ne cambiano l'atmosfera. Cucina tradizionale canavesana e un menù del giorno di stagione. Qualità dei prodotti e porzioni soddisfacenti, interessante la pasta di grano duro fatta a mano dalla cuoca, una tartare di fassona e la fresia sfumata al barbera, ed un ottomo zabaione come dolce. Prezzo corretto e contenuto per un pasto completo. Un ultima nota il grande frassino prospiciente il mulino .. un albero enorme.

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Emanuela F.
5/5

È molto semplice...se volete mangiare bene in un luogo di pace assoluta con un personale che mette a proprio agio dal primo minuto questo è il locale giusto...lo spazio fuori è godibilissimo.. di questo posto mi piace sempre tutto!

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Marina O.
4/5

Ottimo cibo piemontese in un locale molto suggestivo e rustico. Tutti simpatici!

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
DIEGO G. B.
5/5

Questa è la recensione del ristorante e non del B&B (che non abbiamo provato).

Mangiare al ristorante "Al Mulin" di Pranzalito è come entrare in un film.
Innanzitutto si tratta proprio di un vecchio mulino per la macina del grano sapientemente ristrutturato conservando a vista gli elementi tipici del mondo agricolo di una volta.
Alla struttura si accede da una stradina laterale sterrata, poi c'è un breve sentiero di mattonelle bianche che ti porta al mulino passando sotto ad un albero così grande che è quasi impossibile rinunciare ad una prima foto sotto i sui lunghissimi rami. Il mulino chiude la scenografia con la sua struttura antica, elegante, rustica con due grosse macine di pietra appoggiate al muro esterno.
In estate mangiamo fuori, con i tavoli sull'erba sotto l'ombra e il riparo dei rami del grande albero, godendo della frescura che arriva dal torrente vicino soprattutto nelle ore serali.

Dentro i tavoli sono di legno pesante, quello delle case contadine di una volta, con pochi tavoli disposti anche sul piano rialzato dove una volta si macinava il grano. Le volte in mattoni e una fontana sorgiva naturale incassata nell'angolo del muro a sinistra completano l'insieme offrendo l'impressione di essere tornati indietro nel tempo o di essere entrati in un quadro di inizio '900.

Paola e il marito sono i titolari dell'attività e anche gli unici a gestirla con un principio molto importante: siamo in un agriturismo vero! Quindi il cibo servito deve essere a km zero.
Per comprendere il concetto non c'è acqua frizzante perché non la producono, non c'è una selezione di vini perché in zona si coltivano l'erbaluce (vino bianco) e la barbera (vino rosso) e... praticamente stop!
Per il ristorante con vasta scelta si va altrove, qui si viene per il piacere della cucina tipica del territorio di una volta. Selezione di salami prodotti nella loro cascina, formaggi importanti delle cascine vicine, antipasti differenti in base a quello che l'orto ha prodotto. Ad esempio in estate ho mangiato una sfoglia di zucchini la prima sera e dopo alcuni giorni altri zucchini mi sono stati serviti in un carpione leggero con erbette. Ma devo ammettere che della carne cruda, battuta di fassone al coltello, ho chiesto il bis tanto era buona.
Tagliolini trafilati in bronzo fatti in casa con ragù o risotto al vino rosso con fonduta di tometta.
Scaloppine al limone o al vino bianco, fresse (polpette tipiche locali con gli scarti del maiale) al vino rosso con fagiolini.
Tutto davvero delizioso.
Poi la scelta di dolci, tutti fatti in casa. Mia moglie ha preso una crostata di amarene su impasto fatto con farina di mais che offriva un contrasto e una granulosa dolcezza al palato. Io non ho preso il dolce perché già sazio, ho assaggiato un liquore suggeritomi "Nero glaciale" che mi ha deliziato per il gusto intenso di liquirizia che colpisce e perdura in bocca.

Ovviamente si tornerà presto perché il rapporto qualità prezzo è eccellente, i gestori sono davvero super e la selezione dei piatti adeguata alle aspettative per un agriturismo di campagna.

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Asia D. A.
5/5

Che splendore di luogo! Un vero antico mulino riatttato a piccolo ristorante con uno spazio verde omaggiato dalla presenza di un albero meraviglioso che fa da “copertura” di un dehor estivo davvero unico. Menù tipico piemontese, con possibilità di scelte sia vegetariane che vegane, con grande attenzione al coente. Abbiamo mangiato divinamente!

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Pippo A.
1/5

Il luogo è molto bello: un antico mulino immerso nella natura. La cucina, per due volte su tre che siamo stati in questa struttura, ci ha deluso e l'ultima volta è stata veramente un'esperienza vergognosa per la cuoca! Frittata di amaretti super unta e terribilmente bruciata, a seguire una poltiglia di cavolfiore con croste di formaggio veramente improponibile e così via per tutte le altre portate, l'unica cosa che si salvava era la carne cruda, che però è risultata un po' dura. Il vino della casa poi sembrava avesse un'aggiunta di sciroppo di amarene! Il tutto per un prezzo non modico: 30 euro a testa senza dolce, caffè e con appena 1/2 litro di vino. Terribile!!

Al Mulin - Pranzalito, Città Metropolitana di Torino
Claudia B.
5/5

Posto stupendo... sembra di fare un tuffo nel passato, immersi nella tranquillo. Io ristorante è un vecchio mulino vicino ad un ruscello e immerso nel verde.
Quando il tempo lo consente di può mangiare all'esterno sul prato davanti al mulino sotto in vecchio frassino con una enorme chioma.
Il cibo, tutto genuino e casereccio è squisito e le porzioni sono molto generose.
Il servizio è ottimo, sia come cortesia, che professionalità che come tempi...lento il giusto per gustare con la giusta tranquillità le prelibatezze preparate direttamente dai proprietari

Go up